Lo scopo primario del progetto è quello di coinvolgere l’utenza del festival attraverso una attività che miri a intrattenere e a promuovere spunti di crescita personale negli ambiti del pensiero creativo e della comunicazione emotiva. Ai partecipanti del festival sarà proposto di risolvere quiz e puzzle (di difficoltà proporzionata al tipo di utente) che necessiteranno dell’attivazione di pensiero laterale per trovare soluzioni creative agli enigmi presentati. In caso di risoluzione o meno degli enigmi si proporrà ai
partecipanti di svolgere un semplice compito (come premio o pegno della risoluzione del puzzle) al fine di promuovere la condivisione di una esperienza emotiva. Gli operatori del progetto seguiranno l’esperienza dell’utente per educare all’importanza di un pensiero creativo e alla valorizzazione dell’emotività nelle relazioni interpersonali, inoltre monitoreranno l’attività in modo che risulti coinvolgente e gratificante.
Programma attività
Lunedì 1 Agosto
Mente creativa e cuore accogliente
Laboratorio
Municipio XIII – p.zza Don Gustavo Cece
Adatto a bambini e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Martedì 2 Agosto
Open day di scacchi
Laboratorio
Centro culturale Aurelio
Adatto a bambini, ragazzi e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Ormai è risaputo quanto il gioco degli scacchi contribuisca allo sviluppo delle capacità cognitive e di concentrazione. Se questo funziona sugli adulti, pensate che straordinaria opportunità è offrire questo strumento di crescita ai bimbi.Proprio per questo sarà organizzato un open day di scacchi tenuto da Istruttori della Federazione Italiana Scacchi in cui sia piccoli che grandi potranno giocare tra di loro, assistere a spiegazioni delle regole e delle tattiche di base di questo meraviglioso gioco ed infine poter partecipare ad una partita “in simultanea” in cui 10 sfidanti giocheranno simultaneamente su 10 scacchiere contro uno dei Maestri.
Baladi Saidi
Danza, performance
Municipio XIII – Largo San Pio V
Adatto a ragazzi e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
BALADI – significa letteralmente del mio paese e porta con sé un significato molto positivo, di forte identificazione emotiva. Il baladi è una danza popolare urbana, che nasce e si sviluppa al Cairo dove, all’inizio del Novecento, si trasferisce moltissima gente dai villaggi o da altre città dell’Egitto, in cerca di lavoro. Dunque ciascun abitante porta con sé le proprie tradizioni e le va integrando a quelle altrui: è così che nelle feste e nei matrimoni soprattutto, nasce e si definisce il baladi, un modo piuttosto spontaneo e diretto di danzare.
SAIDI – è una affascinante e popolare danza egiziana eseguita con un bastone pesante. E’ presente anche una versione femminile Raks el Assaya, che si ispira alla danza maschile, ma mantiene tutta la grazia dei movimenti femminili. Questa danza, fortemente energica e terrena, è allo stesso momento anche molto gioiosa. Il costume tradizionale, usato nel Saidi, è la galabeya (tunica intera) con una fascia su fianchi. Il Baladi e il Saidi sono spesso danzati insieme.
Mercoledì 3 Agosto
I colori dell’estate
Laboratorio
Municipio XIII – Largo S. Pio V – Aurelio
Adatto a bambini e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Nell’ambito del progetto “Opera Nova Festival”, sarà condotto l’arteterapia di Maria Plekhova per i bambini e gli adulti. L’arte è un concetto profondo e ha una funzione sociale. È importante sia per la vita di ciascuno di noi che per la società nel suo insieme. Coinvolgimento di rappresentanti di vari segmenti della popolazione nell’attività artistica può migliorare il contesto in cui viviamo.
- Il linguaggio dell’arte è comprensibile e accessibile a tutti, grazie al quale è possibile risolvere problemi urgenti e trasmettere informazioni importanti a un gran numero di persone.
- L’arte rende automaticamente una persona equilibrata. Un buon equilibrio aiuta una persona a far fronte allo stress, alla mancanza di energia e a capire meglio sé stesso.
- L’arte ci unisce e aiuta a prevenire i conflitti, armonizzando così la situazione nella società.
Il giardiniere dei sogni e altri racconti
Laboratorio
Piazza Ormea Casalotti Municipio XIII
Adatto a bambini e ragazzi
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Le pagine scritte crescono su un albero magico, curato da un buffo vecchietto. Lui e la sua aiutante conducono i bimbi attraverso il magnifico viaggio di tradurre in immagini, suoni e parole le righe scritte fitto fitto dell’albero dei sogni.
Giovedì 4 Agosto
Di storie ce ne sono tante
Laboratorio
Piazza Pio IX -Pineta Sacchetti
Adatto a bambini e ragazzi
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Tanto tempo fa quando la scrittura ancora non era per tutti e nemmeno la lettura, i versi e la musica dei menestrelli incantavano le piazze di tutto il mondo e di tutti i popoli. E oggi uno di quei menestrelli e il suo simpatico amico sono capitati tra le strade di questa Roma piena di asfalto e palazzoni. Ma le storie, quelle non passano mai di moda.
Venerdì 5 Agosto
Tribal fire dance
Arte di strada
Municipio XIII – Piazza Ormea – Casalotti
Adatto a ragazzi e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
FIREDANCE – Danza con Fuoco – fa parte della branca delle danze folkloristiche cosiddette tribal. La tradizione di questa danza è la celebrazione della forza e della rinascita. Si esegue con attrezzi infuocati ad autospegnimento, quali staffa o ventagli. Molto suggestiva, si esegue dopo il tramonto, al buio.
Sabato 6 Agosto
La nostra terra selvaggia
Mostra/installazione, laboratorio
Municipio XIII – Centro culturale Aurelio
Adatto a tutti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
L’associazione Astar Team a.s.d. presenta il progetto : Foto divulgazione a tema naturalistico “by Heart’s Earth”. Durante l’evento verrà messo a disposizione uno stand con un’esposizione fotografica a tema natura. Le foto saranno di alta qualità e proverranno dai nostri archivi. Esse sono state selezionate durante i nostri concorsi fotografici internazionali che avevano come oggetto la salvaguardia del patrimonio naturalistico e storico: rappresenteranno animali e luoghi che non tutti avrebbero modo di conoscere, se non attraverso l’obiettivo di una fotocamera e la professionalità e creatività di chi l’ha scattata. A disposizione dei più curiosi saranno previsti hostess e stuart, nostri collaboratori che presidieranno lo stand durante tutta la durata dell’evento: forniranno spiegazioni e informazioni, raccontando la storia che c’è dietro ad ogni scatto. Infine, all’interno del nostro spazio sarà possibile vedere una collezione contenente reperti storici che provengono da località ed epoche diverse, ma anche reperti astronomici che da sempre hanno catturato l’attenzione sia dei più grandi appassionati che di quelli più piccoli. Questi reperti ci sono stati donati dai partner che hanno sponsorizzato i nostri progetti e dai nostri collaboratori.
Domenica 7 Agosto
Singing on the road
Concerto
Municipio XIII – Piazza Ormea Casalotti
Adatto a ragazzi e adulti
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
L’iniziativa prevede l’intervento di un’artista emergente e avrà come tema la musica, nella convinzione che essa sia un veicolo emotivo essenziale per la trasmissione di certi valori nei giovani e un ponte che possa attrarre e stimolare le più diverse personalità. L’artista canterà, accompagnata con la chitarra, pezzi originali scritti da lei adatti non solo ad un’audience giovane, ma ad un pubblico di tutte le età.
Pillole di filosofia
Incontro
Municipio XIII – Piazza Ormea Casalotti
Adatto a ragazzi
INGRESSO GRATUITO – Contingentato
Negli ultimi anni l’emergenza sanitaria da covid-19 ha avuto un forte impatto sullo stile di vita di tutti, in particolare su quello dei giovani, che hanno visto i loro spazi sociali ridimensionati e le opportunità di interazione impoverite dalle varie misure di contrasto alla pandemia. Questa iniziativa nasce dalla volontà di parlare “con filosofia” dei cambiamenti degli stili di vita giovanili intercorsi in questi due anni, far rivivere a questi ragazzi e ragazze uno spazio aperto alla socialità, che possa allo stesso tempo stimolare in loro una curiosità rispetto a temi sempre attuali quali i valori, la morale, il piacere, il dovere. A tal fine è previsto un incontro, guidato da uno studente universitario di Filosofia, che si concentrerà su temi cruciali del dibattito filosofico antico e contemporaneo, affinché i ragazzi possano da una parte riscoprire il ruolo che una materia come la filosofia può avere nella società di oggi, dall’altra sviluppare un senso di “meraviglia” che possa dare loro nuovi stimoli in un periodo complicato come quello che stiamo vivendo.